Disturbi Specifici dell’ApprendimentoI problemi di apprendimento, lettura e linguaggio sia generali che specifici (riuniti nella sigla  DSA: Disturbi Specifici dell’Apprendimento) si declinano in svariate forme e con diversa gravità.

Qui non entriamo in merito alla definizione delle forme specifiche; tra le più diffuse ricordiamo la dislessia (lettura) la disortografia (scrittura) la discalculia (calcolo).

Oggi si è visto che questi disturbi NON dipendono da un ritardo intellettivo, né da condizioni sociali sfavorevoli, e difficilmente, al contrario di quanto si è pensato a lungo, da problemi psicoaffettivi.

La causa è invece neurobiologica.  In breve, alcune aree del cervello non si sono sviluppate correttamente nel corso del periodo prenatale, o vi è stata sofferenza durante il parto, spesso all’insaputa della madre.

I motivi  possono essere numerosi, tra i quali: parto prematuro, problemi alla nascita, danni causati da farmaci, usati ad esempio  per ritardare le contrazioni, mancanza di ossigeno.

Il metodo Tomatis promuove la plasticità e lo sviluppo delle reti neurali interessate  sia all’analisi del suono e del linguaggio, che alla motricità, equilibrio e coordinazione dei movimenti.

Migliora l’attenzione e la concentrazione, favorisce l’apprendimento, il linguaggio e la comunicazione verbale nel suo complesso.

Promuove  anche lo sviluppo di strategie compensative di gestione del problema specifico.

Per mezzo del test di ascolto di Tomatis possiamo spiegare le cause del problema e mostrare via via i progressi ai genitori.

Il miglioramento della percezione di suoni specifici, della curva di ascolto e di altri parametri sono strettamente connessi con i progressi a scuola del bambino.

Perché scegliere proprio il metodo Tomatis?

  • La cura agisce sulla causa del problema, migliorando tutte le facoltà cognitive.
  • Il trattamento è rapido. Molto spesso bastano pochi mesi di lavoro intensivo per osservare notevoli progressi.
  • Il lavoro è piacevole. Il bambino  (e i genitori!) non sono impegnati in lunghi e noiosi esercizi.
  • Mentre ascolta la terapia, il bambino può giocare, disegnare o rilassarsi.
  • La musica filtrata ad alta frequenza è quasi sempre gradita ai  bambini, ed anche ai genitori.
  • E il costo?  Con il metodo di lavoro da me usato è sorprendentemente basso,  Ritengo che sia finalmente ora che la cura sia alla portata di tutti; oggi la tecnologia consente soluzioni rapide ed economiche, una volta impensabili.

Sono a disposizione  per ogni chiarimento, anche di tempi e costi, senza nessun impegno da parte vostra.

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.